I SERVIZI COMUNALI
NEWSLETTER
Comune di Barasso, © 2019 Sito web Realizzato da APKAPPA K s.r.l. - Tutti i diritti riservati.
Convivenze di fatto |
![]() |
![]() |
![]() |
CONVIVENZE DI FATTO
Il 5 giugno 2016 è entrata in vigore la legge 20 maggio 2016, n. 76, "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze", pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 118 del 21 maggio 2016. Questa norma regola due istituti sociali distinti, le unioni civili e le convivenze di fatto, riguardanti rispettivamente le unioni tra persone dello stesso sesso (commi da 1 a 35) e i rapporti affettivi tra persone dello stesso sesso o di sessi diversi (commi da 36 a 65).
La dichiarazione per la costituzione di una convivenza di fatto può essere effettuata da due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale che siano:
Come dichiarare una Convivenza di fattoGli interessati che intendono registrare la loro convivenza di fatto e sono già iscritti all'anagrafe come residenti del Comune di Barasso allo stesso indirizzo, possono presentare l'apposita dichiarazione di costituzione convivenza di fatto, sottoscritta da entrambi, unitamente alla copia dei rispettivi documenti di identità in corso di validità con una delle seguenti modalità: 1. direttamente allo sportello dell’Ufficio Anagrafe del Comune in orario di apertura al pubblico;2. a mezzo raccomandata indirizzata a: Comune di Barasso – Via Roma, 26 – 21020 Barasso (VA);3. mezzo fax al numero 0332.730922;4. per via telematica all'indirizzo mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ;5. per via telematica all'indirizzo pec Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .Per coloro che intendano trasferirsi da altro Comune, o, se già residenti a Barasso, trasferirsi ad altro indirizzo, dovranno far pervenire la dichiarazione di costituzione della convivenza di fatto, unitamente alla richiesta di iscrizione anagrafica secondo le modalità già previste per tali procedure. A seguito della dichiarazione resa con le modalità di cui sopra, l'Ufficio Anagrafe procederà, entro i 2 (DUE) giorni successivi la ricezione, a registrare la convivenza di fatto con decorrenza dalla data di presentazione della dichiarazione stessa.Dal momento della registrazione (ovvero entro i 2 giorni lavorativi successivi), si potrà ottenere il rilascio di un certificato attestante la costituzione della convivenza di fatto.Accertamento dei RequisitiL'Ufficio Anagrafe provvederà, in ogni caso, ad accertare la sussistenza de requisiti previsti per l'istituzione della convivenza di fatto (assenza impedimenti e stabile convivenza di cui all'art. 36 della Legge n. 76/2016).Qualora, trascorsi 45 giorni dalla presentazione della dichiarazione resa o inviata, l' ufficio Anagrafe non avrà effettuato la comunicazione dei requisiti mancanti, ai sensi dell'art. 10-bis della Legge 241/1990, la registrazione della convivenza di fatto si intenderà confermata.Come dichiarare la cessazione di una Convivenza di fatto La convivenza di fatto può estinguersi per:
La cessazione della convivenza di fatto può essere comunicata, da uno o entrambi i conviventi, presentando apposita dichiarazione di cessazione convivenza di fatto direttamente all’Ufficio Anagrafe muniti di un documento di identità. Certificazione L'anagrafe rilascia certificazione anagrafica relativa alla convivenza di fatto che può essere richiesta agli sportelli anagrafici, nel rispetto della normativa sull'imposta di bollo. Contratto di convivenza: disciplina dei rapporti patrimoniali I conviventi di fatto possono disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune con la sottoscrizione di un contratto di convivenza. Il contratto, le sue modifiche e la sua risoluzione sono redatti in forma scritta, a pena di nullità con atto pubblico o scrittura privata con sottoscrizione autenticata da un notaio o da un avvocato che ne attestano la conformità alle norme imperative e all'ordine pubblico. Ai fini dell'opponibilità ai terzi, il notaio o l'avvocato, entro i successivi dieci giorni dalla stipula, provvede alla trasmissione della copia del contratto al Comune di residenza dei conviventi. Il documento, riprodotto tramite scanner e accompagnato da una dichiarazione che attesti che tale copia è relativa all'originale cartaceo (usare formato pdf firmato digitalmente), dovrà essere inviato al Comune di Barasso a mezzo PEC all' indirizzo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
I diritti dei conviventi La legge 76/2016 riconosce alle convivenze di fatto che abbiano i requisiti da essa previsti i seguenti diritti:
Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Anagrafe Tel.: 0332 – 743386 Fax: 0332 – 730922 e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. PEC: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |